È stato definito un simbolo di rinascita il centro sportivo comunale di Bacoli. Dopo 25 anni di abbandono, e grazie ad un finanziamento di 2 milioni di euro di fondi Pnrr Città Metropolitana, alla città di Bacoli e alla sua comunità stamattina viene restituita un’area che comprende: un campo di calcio con tribuna per spettatori, un campo di calcetto, aree attrezzate, parcheggi e spogliatoi alimentati con energia rinnovabile.
A inaugurare la struttura, oltre al sindaco di Bacoli, Josi Della Ragione, anche il sindaco della città metropolitana di Napoli, Gaetano Manfredi. Presenti anche il presidente del del Comitato regionale della Lega Nazionale Dilettanti, Carmine Zigarelli, vari rappresentanti delle istituzioni, delle scuole, campioni dello sport e le squadre storiche del territorio.
Il complesso sportivo con vista sul Lago Fusaro si trova a Cuma e ha richiesto un anno di interventi.
«Dopo oltre vent’anni di degrado assoluto – ha dichiarato il sindaco Della Ragione – il plesso torna a essere un bene comune e costituirà un volano per il rilancio e lo sviluppo sociale per Cuma, che sarà più funzionale e mai più dovrà sentirsi abbandonata, e per tutta la città. Per i Campi Flegrei. È la nostra struttura sportiva più grande, un bellissimo centro di aggregazione, che si aggiunge al Tony Chiovato di Baia, l’impianto alle pendici del Castello Aragonese».
E aggiunge: «Bacoli non aveva mai avuto una struttura sportiva così grande. E lo faccio lì dove c’era degrado. In quella che era una periferia abbandonata. Ed adesso è ricca di vita, e di sport. È stata una mattinata davvero emozionante. Nel ricordo del giovane angelo Michele Lucci. Abbiamo vinto. Lo Stato vince. Abbiamo mantenuto la promessa».
Nel pomeriggio si è anche svolta la prima partita, con le giovanili del Napoli e ragazzi delle scuole locali di calcio accompagnate da Gigi Caffarelli, ex campione d’Italia.
È un sogno! Abbiamo inaugurato il nuovo Campo di Calcio di Bacoli. Guardate che gioia negli occhi dei bambini. Adesso possono riprendersi il loro impianto sportivo. Ci era stano negato per 25 anni. Lo apriamo dopo averlo rivoluzionato. Siamo riusciti a spendere in tempi record i fondi del PNRR. Siamo riusciti a trovare 2 milioni di euro da investire qui. E guardate che meraviglia. Più bello che mai. Bacoli non aveva mai avuto una struttura sportiva così grande. E lo faccio lì dove c’era degrado. In quella che era una periferia abbandonata. Ed adesso è ricca di vita, e di sport. È stata una mattinata davvero emozionante. Con Gaetano Manfredi e Carmine Zigarelli. Nel ricordo del giovane angelo Michele Lucci. Abbiamo vinto. Lo Stato vince. Abbiamo mantenuto la promessa. Insieme, nulla è impossibile. Un passo alla volta.