Kit distribuiti a scuola, per affrontare l’emergenza

 In tutte le scuole primarie della ‘zona Rossa’ dei Campi Flegrei sono in distribuzione i kit didattici per approfondire, in classe, le tematiche relative al bradisismo e ai fenomeni vulcanici che caratterizzano la Caldera. La Protezione civile della Regione Campania, infatti, sta consegnando con il supporto delle associazioni di volontariato, per tutte le quarte e le quinte classi, 400 volumi di ‘Io Non rischio Scuola – speciale Campania’ e 400 copie di ‘Noi e i Vulcani’. Si tratta di due pubblicazioni realizzate dalla Regione Campania, in sinergia con il Dipartimento della Protezione civile e la consulenza scientifica dell’INGV-Osservatorio Vesuviano nell’ambito del piano di comunicazione alla popolazione, finalizzate a diffondere e sviluppare una moderna cultura della prevenzione che può trovare terreno fertile proprio all’interno del mondo scuola, sul quale radicarsi e diventare patrimonio dell’individuo e della comunità. Sulla base dell’esperienza nazionale di ‘Io Non Rischio Scuola’ è stata predisposta l’edizione ‘Speciale Campania’, centrata sul bradisismo, sul rischio vulcanico, ma anche su terremoti e alluvioni, con immagini degli eventi emergenziali realmente avvenuti sul nostro territorio. Al fine di promuovere le norme e i comportamenti da adottare per mitigare l’impatto sul territorio dei fenomeni naturali, è stato ideato un percorso di giochi e laboratori dedicato agli alunni delle scuole primarie. I ragazzi, affiancati dai propri docenti, vengono così coinvolti attivamente nel processo di conoscenza dei rischi naturali e delle azioni che contribuiscono alla loro riduzione. Le attività in aula sono veicolate dall’insegnante che dispone di un kit didattico appositamente realizzato per il docente. Una guida per poter attuare, in classe, laboratori multirischio. Il kit ‘Io non rischio scuola’, è composto da una guida per l’insegnante, 11 ‘schede materiale’ e un poster ed è accompagnato da un saluto istituzionale del direttore generale della Protezione civile della Regione Campania, Italo Giulivo e del direttore dell’Ufficio Scolastico regionale, Ettore Acerra. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *