Terremoto, gli esperti: “non abbiamo evidenza di magma a bassa profondità”. L’appello di Monaco.

Share on facebook
Facebook

Il terremoto di magnitudo 4,4 avvenuto nella notte ai Campi Flegrei, con l’epicentro nella zona di Pozzuoli, è legato al ritmo più rapido con il quale il suolo si sta sollevando: “recentemente si è triplicata la velocità di sollevamento del suolo, passando da 1 a 3 centimetri al mese”, ha detto all’ANSA Francesca Bianco, direttrice del dipartimento Vulcani dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. I terremoti nei Campi Flegrei sono collegati al ritmo del sollevamento del suolo e alle variazioni della velocità con cui questo avviene. Di conseguenza “quanto è avvenuto la notte scorsa non è inaspettato, anche se non è possibile stabilire quando arriverà un terremoto né quale intensità avrà”, ha detto Bianco. “E’ in corso un’ulteriore intensificazione della crisi bradisismica rispetto al 2023”, ha aggiunto. “Non abbiamo assolutamente evidenze di magma a bassa profondità”, ha detto ancora l’espeta riferendosi a quella che è una condizione considerata “un segnale tipico di un eruzione”.

Intanto al Comune forte la mobilitazione. Il vicesindaco Filippo Monaco sui social afferma: “A seguito della forte scossa di terremoto registrata questa notte nell’area dei Campi Flegrei, desidero esprimere la mia vicinanza a tutta la cittadinanza e rassicurarvi sull’impegno costante delle autorità competenti per garantire la sicurezza di tutti.

Comprendo la paura e l’ansia che un evento di tale intensità può aver suscitato, ma vi invito a mantenere la calma e a seguire esclusivamente le comunicazioni ufficiali. Le squadre di Protezione Civile, Vigili del Fuoco e forze dell’ordine sono operative sul territorio per verificare eventuali danni e fornire assistenza a chi ne ha bisogno.
Invito i cittadini a segnalare qualsiasi situazione di pericolo o danni strutturali alle autorità competenti e a evitare la diffusione di notizie non verificate che possano generare ulteriori allarmismi
. Si Continuerà a monitorare la situazione con la massima attenzione e vi aggiorneremo costantemente sugli sviluppi.

Siamo una comunità forte e unita, e insieme supereremo anche questo momento difficile”.

2 commenti su “Terremoto, gli esperti: “non abbiamo evidenza di magma a bassa profondità”. L’appello di Monaco.”

  1. Assunta Di Gianni

    Carissimo Filippo ci vogliono aiuti economici per le attività commerciali già colpite dalla crisi post vovid tutto ciò in molti non c’è la faremo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *