Bradisismo? Sta rallentando, lo dicono gli esperti dell’Ingv

Una notizia attesa da tempo e ora confermata, stiamo parlando della diminuzione della velocità di sollevamento del suolo nei Campi Flegrei. Per la terza settimana consecutiva l’Osservatorio Vesuviano ha registrato una velocità di circa 20 millimetri al mese nell’area di massima deformazione (corrispondente al Rione Terra, centro storico di Pozzuoli), dopo alcuni mesi in cui la velocità aveva raggiunto i 3 centimetri. Il rallentamento è stato registrato dopo i due terremoti di magnitudo 4.6 e 3.9 del 13 e 15 marzo scorsi. I dati sono contenuti nel bollettino settimanale di sorveglianza dei Campi Flegrei diffuso dall’Osservatorio Vesuviano, sede napoletana dell’Ingv. Nella settimana dal 7 al 13 aprile nell’area flegrea sono stati localizzati 118 terremoti con magnitudo massima 2.9 registrata alle 23.29 del 12 aprile. Piccole scosse, percepite, ma non da far paura, per intenderci. “Sulla base dell’attuale quadro dell’attività vulcanica non si evidenziano elementi tali da suggerire significative evoluzioni a breve termine”, sottolinea l’Osservatorio Vesuviano nel bollettino di sorveglianza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *