Luoghi della Cultura

Concerto gratuito a casa Mehari, con Caliendo

 Si terrà sabato 11 gennaio la prima iniziativa pubblica del 2025 del bene confiscato Casa Mehari in via Nicotera n. 8 a Quarto. Alle ore 19,30 concerto “Memorie di un capellone” di Gianfranco Caliendo, voce storica, chitarrista e autore dello storico gruppo “Il Giardino dei Semplici” dal 1974 al 2021. Caliendo ripercorrerà i cinquant’anni della sua carriera …

Concerto gratuito a casa Mehari, con Caliendo Leggi altro »

Automobilisti bloccati dalla “nebbia di Capodanno”. Notte da incubo tra le strade di Quarto

Una notte da incubo per chi, nella notte di Capodanno, ha tentato di uscire dal comune di Quarto o anche solo ritornarci dopo i festeggiamenti dai parenti.Numerose le code sulle principali vie di transito cittadine, che hanno tenuto ostaggio i passanti per ore. Tra chi ha cercato di raggiungere i luoghi ricreativi e chi invece …

Automobilisti bloccati dalla “nebbia di Capodanno”. Notte da incubo tra le strade di Quarto Leggi altro »

Il murales in via Solfatara per celebrare i 90 anni di Sophia Loren, l’ultima diva. Ecco l’omaggio della sua Pozzuoli

Novanta anni e non sentirli: come tutte le leggende anche Costanza Brigida Sofia Villani Scicolone, nel mito Sophia Loren, non perde popolarità nonostante lo scorrere del tempo visto che ancora oggi molti stranieri associano la cittadina di Pozzuoli alla sua illustre figlia e proprio lì dove è cresciuta Sophia ovvero nella zona di via Solfatara …

Il murales in via Solfatara per celebrare i 90 anni di Sophia Loren, l’ultima diva. Ecco l’omaggio della sua Pozzuoli Leggi altro »

Turismo, una banca dati delle strutture ricettive: ecco le disposizioni del governo e il ruolo di Regione e Comuni

Un sistema digitale, un modo per mettere in rete tutte le strutture ricettive, una vera e propria banca dati nazionale legata al turismo e alle strutture ricettive, non è solo un progetto, ma il contenuto del decreto ministeriale appena firmato ed è previsto che entro il 1 settembre, fra dieci giorni circa, il Ministero del …

Turismo, una banca dati delle strutture ricettive: ecco le disposizioni del governo e il ruolo di Regione e Comuni Leggi altro »

Ritorna ArcheoCamp, VIII edizione del convegno promosso dal Centro Sub Campi Flegrei

Ormai è un appuntamento fisso che sancisce la fine della stagione estiva del Centro Sub Campi Flegrei: naturalmente parliamo di ArcheoCamp, la rassegna di eventi che giunge all’ottava edizione con la prossima che si terrà dal 28 ottobre fino al 03 novembre 2024. Nel corso degli anni ArcheoCamp è diventato uno dei canali privilegiati per …

Ritorna ArcheoCamp, VIII edizione del convegno promosso dal Centro Sub Campi Flegrei Leggi altro »

Dall’incanto al risentimento: Campi Flegrei fra musei chiusi, cantieri culturali e un silenzio non proprio assordante

Dal 2014 ad oggi il turismo culturale in area Flegrea si è espanso e contratto innumerevoli volte tanto da rivaleggiare con l’intensità imprevedibile dell’attività bradisismica stessa. La mancanza cronica di progetti strutturali e coerenti è sempre stata una delle principali fonti di guai per il turismo flegreo e a tutto ciò si aggiunge ormai da …

Dall’incanto al risentimento: Campi Flegrei fra musei chiusi, cantieri culturali e un silenzio non proprio assordante Leggi altro »

Ischia e il rito dell’estate: piccola cronaca della ‘Ndrezzata, danza ancestrale di Buonopane

L’inizio dell’estate 2024 non sembra quasi un giugno normale visto che in maniera repentina il caldo equatoriale è stato rimpiazzato rapidamente da un clima quasi autunnale ma ben venga, la fatica di prendere il traghetto la mattina del 24 giugno diventa più leggera senza l’afa opprimente, anzi la temperatura più fresca rende la traversata da …

Ischia e il rito dell’estate: piccola cronaca della ‘Ndrezzata, danza ancestrale di Buonopane Leggi altro »

L’opera più importante del Museo diocesano in mostra da oggi. Monaco: «Attraverso la cultura passa il riscatto della rocca»

«L’obiettivo di questa amministrazione è far divenire il Rione Terra non solo il custode della storia di Pozzuoli, ma anche un luogo dove la cultura divenga elemento attrattivo. Questo per dire che la mostra che ci si accinge ad inaugurare è esattamente in linea con ciò a cui questa amministrazione aspira», queste le parole del …

L’opera più importante del Museo diocesano in mostra da oggi. Monaco: «Attraverso la cultura passa il riscatto della rocca» Leggi altro »

Il 6 marzo si inaugura il nuovo allestimento al Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi Castellammare di Stabia

“Stabiae Renatae” ovvero Stabia Rinata, così i romani chiamavano l’antica città di Castellammare di Stabia poiché fu l’unico centro dell’area vesuviana a rinascere dopo la distruzione dovuta alla terribile eruzione del 79 d.C. la stessa che sigillo’ con cenere e altri materiali vulcanici i vicini centri di Pompei ed Ercolano. E se Stabia è nata …

Il 6 marzo si inaugura il nuovo allestimento al Museo archeologico di Stabia Libero D’Orsi Castellammare di Stabia Leggi altro »